La determinazione dello stato di sviluppo biologico riveste un ruolo centrale nel calcio giovanile per comprendere meglio la maturità fisica dei giocatori e favorirne una crescita mirata. Poiché gli adolescenti maturano a ritmi diversi, è importante rilevare queste differenze attraverso metodi oggettivi, al fine di garantire una valutazione e uno sviluppo dei talenti equi.
Metodi invasivi
Tra i metodi tradizionali e invasivi rientrano la radiografia delle ossa della mano per determinare l’età ossea, le analisi ormonali tramite prelievo di sangue e l’esame delle caratteristiche sessuali secondarie. Questi procedimenti sono considerati invasivi poiché comportano rischi per la salute (come l’esposizione ai raggi X) o interferenze con la sfera privata. Per questo motivo, nella pratica e nella ricerca si tende a preferire metodi meno invasivi.
Metodi non invasivi
Un metodo non invasivo consolidato è quello sviluppato da Mirwald et al. (2002) per la determinazione dell’età biologica basata su dati antropometrici. Questo metodo richiede la misurazione della statura, della lunghezza del tronco (altezza da seduti) e del peso corporeo, al fine di determinare l’età durante il picco di velocità di crescita (PHV). Tale metodologia è particolarmente adatta per valutare il grado di maturazione dei giovani calciatori, poiché non prevede interventi fisici.
Oltre al metodo di Mirwald esiste la “predicted adult height” sviluppata da Khamis e Roche (Salter et al., 2020). Questa formula matematica calcola l’altezza finale prevista di un bambino basandosi su parametri attuali come altezza, peso, età e altezza dei genitori. È particolarmente precisa a partire dai cinque anni d’età e tiene conto sia del modello di crescita individuale che dell’influenza genetica dei genitori.
Guida all’applicazione del metodo di Mirwald
Per determinare lo stato di maturazione biologica di un giocatore con il metodo di Mirwald sono necessarie tre semplici misurazioni corporee: peso, altezza e altezza da seduti (misurazione della statura in posizione seduta). Sulla base di queste misurazioni si calcola il Peak Height Velocity (PHV), ovvero l’età in cui un bambino raggiunge la massima velocità di crescita. Questo aiuta allenatori e scout a comprendere meglio la fase di maturazione fisica in cui si trova un giocatore.
Strumenti e risorse
- Strumento Mirwald per il girone di andata
- Strumento Mirwald per il girone di ritorno
- Metodo Khamis-Roche per la previsione dell’altezza finale
Questi metodi e strumenti offrono un modo non invasivo per determinare oggettivamente lo stato di sviluppo biologico dei giovani. Essi aiutano a comprendere le differenze di maturazione tra i giocatori, permettendo una valutazione più equa delle loro capacità.
Conclusioni
Considerare lo stato di sviluppo biologico è un aspetto essenziale della promozione dei talenti nel calcio giovanile. Con metodi non invasivi come quello di Mirwald o di Khamis-Roche, allenatori e scout possono ottenere informazioni importanti sulla maturità fisica di un giocatore senza invadere la sua sfera privata. Queste informazioni sono preziose per ottimizzare l’identificazione dei talenti e supportare lo sviluppo dei giocatori a lungo termine.
Fonti
Mirwald, R. L., Baxter-Jones, A. D., Bailey, D. A., & Beunen, G. P. (2002). An assessment of maturity from anthropometric measurements. Medicine & Science in Sports & Exercise, 34(4), 689-694. doi:10.1097/00005768-200204000-00020
Salter, J., de Ste Croix, M., Hughes, J., Weston, M., & Towlson, C. (2020). Monitoring practices of training load and biological maturity in UK soccer academies. International Journal of Sports Physiology and Performance, 15(5), 614-623.